La crisi umanitaria a Gaza

A seguito degli attacchi aerei israeliani durante la guerra Israele-Hamas del 2023 e del blocco rigido imposto da Israele, la popolazione della Striscia di Gaza affronta una grave crisi alimentare, per questo motivo la corte penale internazionale ha richiesto alla camera preliminare del tribunale di emettere mandati di arresto per Benjamin Netanyahu

La situazione di carestia

A seguito degli attacchi aerei israeliani durante la guerra Israele-Hamas del 2023 e del blocco rigido imposto da Israele, la popolazione della Striscia di Gaza affronta una grave crisi alimentare. Le infrastrutture alimentari, come panifici e mulini, sono state distrutte, causando una scarsità diffusa di beni essenziali. Più di mezzo milione di abitanti di Gaza soffre la fame, con il rischio di una carestia catastrofica.

Volker Türk, alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha dichiarato che le restrizioni israeliane potrebbero costituire l'uso della fame come arma di guerra, un crimine di guerra. Si prevedono tra 48.210 e 193.180 decessi a Gaza per tutte le cause, incluse epidemie, entro agosto 2024.

La situazione nella Striscia di Gaza è un triste riflesso di decenni di tensioni, conflitti e politiche di blocco che hanno portato a una crisi umanitaria senza precedenti. Questo territorio, una volta integrato politicamente ed economicamente con Israele e la Cisgiordania, è stato trasformato in una sorta di enclave isolata, dipendente dagli aiuti umanitari per sopravvivere.

Il blocco imposto da Israele, in particolare dopo il ritiro degli insediamenti nel 2005, ha avuto conseguenze devastanti sulla popolazione di Gaza. L'obiettivo dichiarato di "farli dimagrire, ma non farli morire di fame" riflette una politica volta a indebolire il territorio senza causare una crisi umanitaria aperta, ma il risultato è stato comunque disastroso.

Le restrizioni sull'importazione di beni essenziali, compresi alimenti e materiali di prima necessità, hanno portato la popolazione al limite della sopravvivenza. I calcoli precisi del fabbisogno calorico minimo per evitare la malnutrizione, utilizzati da Israele per determinare il numero di camion per le forniture alimentari, sono un triste esempio di come il blocco sia stato gestito in modo a volte cinico e disumano.

Il deterioramento delle condizioni di vita a Gaza è stato evidente nel rapido esaurimento delle scorte alimentari, nelle code per ottenere razioni di pane e nella lotta quotidiana per procurarsi beni essenziali. Questa crisi umanitaria è stata ulteriormente aggravata dalle ricorrenti ostilità, che hanno danneggiato le già fragili infrastrutture e aumentato il numero di vittime tra la popolazione civile.

Le richieste di rimozione del blocco e di maggiore accesso umanitario da parte delle Nazioni Unite e di varie organizzazioni per i diritti umani rimangono inascoltate, mentre la situazione continua a peggiorare. Durante il periodo dal 7 ottobre, solo 6.000 camion di aiuti sono riusciti ad entrare a Gaza, secondo quanto riportato da Gisha il 9 gennaio. Questa cifra rappresenta solamente dodici giorni di aiuti rispetto al periodo precedente l'inizio del conflitto. Il colonnello Moshe Tetro, responsabile dell'unità israeliana che sovrintende le consegne di aiuti umanitari, ha affermato che non c'è carenza di cibo a Gaza e che le riserve esistenti sono sufficienti.

Tuttavia, i funzionari hanno indicato che il peggioramento della crisi è in parte dovuto alla quantità limitata di aiuti concessi a Gaza. Cindy McCain ha sottolineato che le persone a Gaza rischiano di morire di fame nonostante la presenza di camion pieni di cibo a pochi chilometri di distanza. Il capo economista del WFP, Arif Husain, ha dichiarato il 24 gennaio che solo tra il 20 e il 30% degli aiuti necessari sta effettivamente entrando a Gaza, mentre l'UNOCHA ha accusato Israele di negare sistematicamente l'assistenza umanitaria nel nord di Gaza.

A partire da marzo 2024, sono stati fatti sforzi per affrontare la crisi, inclusi tentativi di negoziare un cessate il fuoco per consentire la consegna di aiuti umanitari e un accordo sulla liberazione degli ostaggi. Alla fine di marzo, il Comitato internazionale della Croce Rossa ha dichiarato che alcune famiglie ricevono a giorni alterni una scatoletta di cibo per tutta la famiglia, mentre i residenti hanno segnalato che il cibo per gli animali stava esaurendo in alcune parti di Gaza. Infine, alla fine di aprile 2024, il Programma alimentare mondiale (WFP) ha dichiarato che metà della popolazione di Gaza sta morendo di fame.

Prima che i camion degli aiuti umanitari possano entrare a Gaza, devono sottostare a regole severe imposte dagli ispettori israeliani. Queste regole sono così complesse che possono portare al ritorno di oggetti come assorbenti a causa della presenza di forbici nel kit igienico o sacchi a pelo con cerniere. Secondo un funzionario umanitario in contatto con l'unità israeliana COGAT, i rifiuti di accettare gli aiuti sono dovuti a un elenco obsoleto del 2008 e alla mancanza di una guida ufficiale.

Ci sono accuse, anche da parte di figure come il massimo diplomatico dell’Unione Europea, Josep Borrell, che Israele stia deliberatamente usando la fame come arma di guerra. Israele ha imposto restrizioni sull'acquisto di aiuti umanitari diretti a Gaza, vietando l'uso dei porti israeliani e chiudendo tutti i checkpoint tranne uno. Queste restrizioni hanno portato a ritardi e blocchi nella consegna degli aiuti, come farmaci, sacchi a pelo e kit di maternità.

Diverse organizzazioni e figure internazionali hanno criticato le azioni di Israele, definendo il sistema di approvazione burocratico "kafkiano" e accusando Israele di sollevare barriere inaccettabili all'assistenza umanitaria. Gisha, un'organizzazione israeliana per i diritti umani, ha presentato una petizione alla Corte Suprema israeliana per chiedere il rispetto degli obblighi verso i civili a Gaza.

Anche le valutazioni interne della USAID hanno evidenziato preoccupazioni sulla mancanza di conformità da parte di Israele ai requisiti per il trasporto dell'assistenza umanitaria degli Stati Uniti.

L'analisi acuta dell’Insicurezza Alimentare Integrata (IPC) condotta nel dicembre 2023 ha avvertito del rischio imminente di carestia nei governatorati settentrionali della Striscia di Gaza, prevedendo che potrebbe verificarsi tra metà marzo e maggio 2024. Nonostante tali avvertimenti, le condizioni necessarie per prevenire la carestia non sono state soddisfatte.


Attivisti di estrema destra e la distruzione di aiuti umanitari 

Il 13 maggio sono stati diffusi dei filmati che mostrano un gruppo di attivisti di estrema destra israeliana mentre cercava di impedire l'arrivo degli aiuti umanitari a Gaza, bloccando un carico di cibo arrivato dalla Giordania al checkpoint di Turkumiya, vicino a Hebron, in Cisgiordania. Nei filmati vengono ripresi gli attivisti mentre calpestano le scatole di rifornimenti per poi dare alle fiamme il mezzo che li trasportava. 

Parlando con un giornalista del Guardian, una portavoce del principale gruppo di attivisti israeliani che organizza i blocchi - il Tzav 9 - ha ammesso che gli estremisti ricevono informazioni sulla posizione dei convogli da membri della polizia e dell’esercito israeliani. Sempre secondo un’indagine del Guardian, l'ipotesi di collusione tra membri delle forze di sicurezza è supportata da messaggi intercettati in gruppi di chat interni, oltre che dalle testimonianze di numerosi testimoni e attivisti per i diritti umani.


Il mandato di arresto per Benjamin Netanyahu

Lunedì 20 maggio, Karim Khan, procuratore capo della Corte penale internazionale (ICC) - il principale tribunale internazionale per crimini di guerra e contro l’umanità - ha richiesto alla camera preliminare del tribunale di emettere mandati di arresto. Gli obiettivi dei mandati sarebbero il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant, il leader di Hamas nella Striscia di Gaza Yahya Sinwar, il capo politico di Hamas Ismail Haniyeh e il comandante delle brigate al Qassam, l'ala armata di Hamas nella Striscia, Mohammed Deif.

L'azione contro i politici israeliani segna la prima volta che la Corte penale internazionale prende di mira il massimo leader di un alleato stretto degli Stati Uniti. La decisione mette Netanyahu nella stessa categoria del Presidente russo Vladimir Putin, per il quale la Corte ha emesso un mandato di arresto a causa della guerra di Mosca contro l'Ucraina, e del dittatore libico Moammar Gheddafi, che al momento della sua cattura e uccisione nell'ottobre 2011 era destinatario di un mandato di arresto della Corte per presunti crimini contro l'umanità.

Situata all'Aja, nei Paesi Bassi, la Corte penale internazionale è stata creata da un trattato chiamato Statuto di Roma, presentato per la prima volta alle Nazioni Unite.  La Corte penale internazionale opera in modo indipendente e la maggior parte dei paesi – 124 in totale – aderisce al trattato, prevede importanti eccezioni, tra cui Israele, gli Stati Uniti e la Russia.

La Corte Penale Internazionale investiga esclusivamente individui e si attiva soltanto quando vi è il sospetto che una persona sia responsabile di uno dei quattro principali crimini: genocidio, crimini di guerra, crimini contro l'umanità o avvio di una guerra di aggressione. Tipicamente, l'ICC può intervenire solo quando gli Stati non sono in grado o non sono disposti a perseguire tali crimini a livello nazionale. Tuttavia, è importante notare che il paese d'origine del presunto colpevole deve accettare la giurisdizione della Corte, un requisito che Israele non soddisfa. In alternativa, il paese in cui si presume sia stato commesso il crimine deve farlo. Ad ogni modo, poiché l'ICC non dispone di una forza di polizia, è molto improbabile che i membri del governo israeliano compariranno mai di fronte ai giudici dell'Aia. 

Bisogna però sottolineare che un mandato di arresto limiterebbe notevolmente la libertà di movimento di Netanyahu e dei suoi associati, poiché tutti i 124 firmatari del trattato dell'ICC sono obbligati ad arrestare le persone con mandati di arresto in sospeso e a consegnarle alla Corte. Questo significa che, in caso di emissione del mandato di arresto, se Benjamin Netanyahu venisse in visita in Italia (paese che riconosce l’ICC) il governo sarebbe obbligato ad arrestarlo e a presentarlo all’Aia, la sede della Corte, dove sarebbe messo sotto processo.

Questo è il motivo per cui il presidente russo Vladimir Putin è costretto ad evitare di viaggiare alla maggior parte delle riunioni internazionali da quando l'ICC ha emesso un mandato di arresto per lui per le accuse di essere coinvolto nel rapimento sistematico dei bambini ucraini. Putin viaggia solo direttamente da e verso nazioni che non riconoscono la legittimità dell'ICC. 


Situazione Attuale e Previsioni

Governatorati Settentrionali:

  • Classificati nella Fase 5 (Carestia) dell’IPC, con il 70% della popolazione (circa 210.000 persone) in Fase 5 (Catastrofe).
  • Conflitto continuo e accesso limitato per le organizzazioni umanitarie aggravano ulteriormente la situazione.

Governatorati Meridionali (Deir al-Balah, Khan Younis, Rafah):

  • Attualmente nella Fase 4 (Emergenza) dell’IPC.
  • Rischiano di entrare nella Fase 5 (Carestia) fino a luglio 2024 nello scenario peggiore.

Intera Striscia di Gaza:

  • L'intera popolazione (2,23 milioni) affronta gravi livelli di insicurezza alimentare, con la metà della popolazione nella Fase 5 (Catastrofe).
  • Durante il periodo di proiezione (metà marzo a metà luglio 2024), metà della popolazione (1,11 milioni di persone) potrebbe affrontare condizioni catastrofiche.
  • Circa 400.000 persone in più potrebbero entrare nella Fase 5 (Catastrofe), mentre il resto della popolazione sarà in Fase 4 (Emergenza, 38%) o Fase 3 (Crisi, 12%).


Conseguenze del Conflitto

  • Circa 1,9 milioni di persone (85% della popolazione) sono state costrette a fuggire.
  • Oltre 31.000 morti e 73.000 feriti.
  • Circa il 50% degli edifici – e più del 70% nei governatorati settentrionali – sono stati danneggiati o distrutti.
  • Accesso umanitario estremamente limitato ostacola la fornitura di assistenza essenziale, compresi cibo, assistenza sanitaria, acqua e servizi igienico-sanitari.


Risposte Necessarie

Secondo il Comitato di Revisione della Carestia dell’IPC (FRC), la situazione richiede una risposta immediata per evitare la carestia:

  • Consegna quotidiana di generi alimentari: Aumentare significativamente le scorte alimentari in tempi brevi.
  • Accesso umanitario sicuro: Consentire il movimento libero e sicuro del personale umanitario e delle forniture, e garantire l'accesso all’assistenza per le persone colpite.


Dichiarazioni degli Esperti

Dominique Burgeon della FAO ha sottolineato che l’insicurezza alimentare acuta rappresenta una minaccia immediata per la vita delle persone, rischiando di trasformarsi in carestia. Gian Carlo Cirri del WFP ha descritto la situazione come un disastro umanitario, con il 30% dei bambini sotto i due anni gravemente malnutriti e il 70% della popolazione nel nord di Gaza affrontare una fame catastrofica.

La situazione richiede un'azione rapida e coordinata per prevenire ulteriori perdite di vite umane e garantire il sostentamento della popolazione della Striscia di Gaza.


Ostacoli e Prospettive Future

  • Accesso Bloccato: La militarizzazione di Rafah impedisce l'accesso ai magazzini principali del WFP, compromettendo la distribuzione degli aiuti.
  • Importanza del Carburante: La mancanza di carburante blocca camion, ospedali e sistemi di acqua e fognature.
  • Nuove Rotte di Accesso: La nuova rotta verso nord ha raddoppiato gli aiuti in quella zona, ma i prezzi nei mercati rimangono elevati


Irlanda, Spagna e Norvegia riconosceranno lo stato di Palestina

Mercoledì 22 maggio, Irlanda, Norvegia e Spagna hanno annunciato che riconosceranno formalmente uno Stato palestinese a partire dal 28 maggio.  La Norvegia è stata la prima a dare l'annuncio, in un'iniziativa coordinata con gli altri due paesi, mentre Spagna e Irlanda hanno dichiarato che la decisione non sarebbe né contro Israele né a favore di Hamas ma piuttosto una risoluzione a sostegno della pace. 

La risposta di Netanyahu è stata immediata, mentre nel frattempo il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha ordinato di richiamare gli ambasciatori in Irlanda, Norvegia e Spagna. Netanyahu ha aggiunto che la creazione di uno Stato palestinese comporterebbe ripetuti tentativi del 7 ottobre, denunciando la mossa dei tre paesi come un "premio per il terrorismo".

Prima degli annunci di mercoledì, solo nove paesi membri dell’Unione avevano sostenuto il riconoscimento dello Stato palestinese, la maggior parte dei quali aveva preso questa decisione nel 1988, quando erano ancora parte del blocco sovietico. La Svezia, nel 2014, è stato il primo e unico paese a riconoscere la Palestina mentre era già un paese membro dell’Unione, anche se nel 2012 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite aveva promosso la Palestina da “entità non statuale” a “stato osservatore non membro”, con 138 voti favorevoli (compreso quello dell’Italia), 9 contrari (tra cui Stati Uniti, Canada e Israele) e 41 astenuti.

La maggioranza degli altri paesi europei, insieme agli Stati Uniti, continua a ritenere che il riconoscimento debba avvenire esclusivamente come parte di una soluzione a lungo termine basata su due stati per risolvere il conflitto.

Indietro
  • Condividi